Famiglia Brassicaceae
Origine : asia orientale
Pianta rustica di semplice coltivazione è un ravanello invernale detto anche ravanello cinese o giapponese, la traduzione letterale Grande Radice, la parte aerea si presenta con foglie seghettate a crescita rapida di cui si possono recidere per usi culinari, mentre la prelibatezza è la radice bianca e molto lunga dal sapore pungente e piccante.
Utilizzato principalmente in estremo oriente dove è ben conosciuto per la preparazione di ricette tradizionali, ritenuta anche una pianta medicinale da secoli per favorire la digestione, migliorare le funzioni del fegato e di proteggere le vie urinarie, ricco di vitamina C, ferro e potassio
Può essere consumata crudo in insalata, o grattugiato come insaporitore, oppure cotta in zuppe e come contorno, o conservato sotto aceto.
https://www.pepperitalia.eu/2021/10/15/daikon-raphanus-sativus-var-longipinnatus/
2,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
famiglia : crucifere (Brassicaceae )
Origine : Giappone
Pianta rustica esotica di facile coltivazione a foglie seghettate di colore verde intenso, che per forma ricordano la rucola di cui è parente stretta.
In cucina trova molteplici usi, si consuma fresca in insalata o leggermente saltata, per insaporire zuppe, pasta, carne, panini, si può fare fritta oppure la preparazione di salse
la pianta si adatta bene al nostro clima sia nel periodo estivo che invernale, resistente al freddo ed al caldo, inoltre che molto decorativa
ha un enorme fonte di vitamina A, vitamina C e K, acido folico e sodio. Ha proprietà anti-ossidanti, antisettiche, antiinfiammatorie ed è ipocalorica.
3,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
famiglia : crucifere (Brassicaceae )
Origine : Giappone
Pianta erbacea particolarmente apprezzata per le sue foglie di colore verde brillante, morbide e frastagliate, è il risultato di una selezione e stabilizzazione accurata, sviluppata a partire da una pianta di senape autoctona dell'isola di Kyushu, in Giappone.
Le foglie offrono un sapore piacevolmente piccante che ricorda il wasabi, ma senza raggiungere la stessa intensità, negli ultimi anni, queste foglie sono diventate popolari come ortaggio a foglia grazie al loro sapore distintivo, si prestano bene sia crude che cotte, offrendo una versatilità culinaria che le rende adatte a diversi piatti, quando vengono consumate crude, vengono immerse velocemente in acqua ghiacciata, prima di mangiarle che permette di accentuare il loro sapore piccante e rinfrescante, possono essere condite in insalata o usate per arricchire un panino, offrendo una nota unica di sapore.
Nonostante la piccantezza scompaia una volta cotte, le foglie mantengono il loro colore verde brillante e un piacevole sapore., possono essere riscaldate in una pentola e utilizzate in diversi piatti come, verdure sottaceto per arricchire antipasti o contorni, bollite perfette per accompagnare piatti di carne o pesce, in tempura offrendo una croccantezza deliziosa quando fritte in pastella o zuppa di miso
aggiungendo un tocco di freschezza e colore a questo piatto tradizionale
Le foglie sono una fonte ricca di vitamine essenziali, tra cui la vitamina C, la B2 e la A questi nutrienti svolgono ruoli vitali nel mantenimento della salute generale e nel supporto delle funzioni corporee. si ritiene che abbiano effetti anti-invecchiamento e preventivi contro il cancro, oltre a favorire la sintesi degli ormoni corticosurrenali, che hanno effetti anti-stress.
Per mantenere la freschezza e il sapore delle foglie di wasabina, è importante conservarle correttamente conservazione in frigorifero avvolgendo le foglie in un giornale umido o in carta da cucina, questo aiuta a mantenere l'umidità necessaria per evitare che le foglie si secchino, mettete le foglie avvolte in un sacchetto di plastica, il quale aiuta a mantenere l'umidità riponendo il sacchetto nello scomparto verdura in posizione verticale per evitare che le foglie si danneggino mentre nel congelatore prima di congelare, bollire leggermente le foglie, strizzarle bene per eliminare l'eccesso di acqua, dividere le foglie in porzioni desiderate e avvolgetrle nella pellicola trasparente, mettere le porzioni avvolte in un sacchetto richiudibile, assicurandosi di rimuovere quanta più aria possibile prima di sigillarlo e riporre il sacchetto nel congelatore
Pianta rustica e di facile coltivazione che si adatta bene a diverse condizioni climatiche, predilige le zone soleggiate e cresce meglio a temperature comprese tra i 15 e i 20 gradi, tuttavia è una pianta che tollera sia il calore che il freddo, durante il periodo invernale la crescita rallenta, si può coltivare sia in vaso che in piena terra, importante mantenere il terriccio umido, specialmente durante i periodi caldi, utilizzare un terriccio ben drenante per evitare ristagni, rimuovere regolarmente le foglie danneggiate o secche per stimolare la crescita di nuove foglie.
Sebbene contenga la parola "wasabi" nel nome, si tratta di un tipo di verdura diverso dal genere wasabi, utilizzato nel sushi e in altri piatti, sono due piante distinte, anche se entrambe appartengono alla famiglia delle Brassicaceae. Wasabina (Brassica juncea var. Wasabina): pianta coltivata per le sue foglie, che hanno un sapore piccante simile al wasabi, ma più delicato. Wasabi (Wasabia japonica): coltivata principalmente per il suo rizoma, che viene grattugiato e utilizzato come condimento piccante.
3,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Famiglia : crucifere (Brassicaceae)
Origine : Oriente
Pianta rustica esotica di facile coltivazione a foglie carnose con steli verdi e foglie porpora, dal sapore aromatico e leggermente piccante similare alla senape.
In cucina trova molteplici usi, si consuma fresca in insalata o bollita, per insaporire zuppe, pasta, carne, panini.
la pianta si adatta bene al nostro clima sia nel periodo estivo che invernale, resistente al freddo ed al caldo, inoltre che molto decorativa
ha un enorme fonte di vitamina A, vitamina C e K, acido folico e sodio. Ha proprietà anti-ossidanti, antisettiche, antiinfiammatorie ed è ipocalorica.
3,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Famiglia : crucifere (Brassicaceae)
Origine : Asia Occidentale
Pianta erbacea vigorosa si presenta con foglie ruvide e dentellate dal sapore intenso ed
amarognolo, con un retrogusto leggermente piccante.
È una pianta molto versatile, che offre diversi usi in cucina e non solo, grazie alle sue molteplici parti utilizzabili le foglie parte comunemente utilizzata in diverse pietanze, piccole infiorescenze per arricchire i piatti ed i semi maturi essiccati come spezia o condimento.
Una delle preparazioni più semplici e deliziose è saltare le foglie in padella con aglio, olio e peperoncino e servite come contorno, possono essere utilizzate come ripieno per una varietà di piatti come torte salate, frittate o panini, per la preparazione di primi piatti pasta, riso o zuppe, aggiunte ad insalata o per salse
La Puglia, rinomata per la sua ricca tradizione culinaria, ha visto l'inclusione di un prodotto unico nel suo elenco di Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) nel 2017: la Senape, conosciuta anche come Cimamarelle, questo ingrediente è diventato un elemento essenziale in molte ricette regionali, celebrando la diversità e la ricchezza della cucina pugliese.
Una delle ricette più celebri che utilizzano la senape è il pancotto, un'altra delizia pugliese che esalta la senape è le orecchiette con senape e olive taggiasche, non è solo un ingrediente principale nei piatti di pasta, ma è anche utilizzata come contorno, oppure aggiunta a insalate per un tocco di sapore in più, in ogni sua forma, la senape arricchisce e completa una vasta gamma di pietanze, dimostrando la sua adattabilità e importanza nella cucina pugliese.
I semi di senape sono un ingrediente incredibilmente molteplice in cucina e possono essere utilizzati in vari modi per arricchire i sapori ai cibi, ad esempio possono essere messi sottaceto e utilizzati per aggiungere un tocco di acidità e croccantezza a insalate e panini, tostare i semi esalta il loro sapore e può essere un ottimo modo per aggiungere una nota di calore e profondità a zuppe e stufati, mentre pestati o schiacciati possono essere utilizzati come spezia per condire una vasta gamma di piatti, inclusi curry, marinate e salse; la senape macinata libera un sapore pungente e piccante che può trasformare il profilo gustativo di un piatto, per la copertura di salumi alcuni salumi stagionati vengono ricoperti con semi di senape per conferire un aroma distintivo e un leggero croccante alla superficie esterna, questo utilizzo non solo migliora il sapore, ma contribuisce anche alla conservazione del prodotto.
La senape è anche comunemente trasformata in una varietà di condimenti, i semi macinati vengono mescolati con altri ingredienti per creare salse e paste, come la classica senape gialla, la senape di Digione (Borgogna in Francia) e altre varianti aromatiche, questi condimenti sono ideali per arricchire panini, carni arrosto e insalate
I semi di senape non solo offrono un gusto unico, ma sono anche ricchi di nutrienti, contengono proteine, fibre e alcuni minerali essenziali come calcio, magnesio e fosforo, che li rendono un'aggiunta salutare alla dieta quotidiana.
E' una pianta dalle numerose applicazioni, che vanno ben oltre il suo noto utilizzo culinario, in passato, è stata ampiamente coltivata come pianta foraggera, ma il suo impiego si estende anche al campo farmaceutico, erboristico e fitoterapico, oltre che un alimento nutrizionalmente ricco essendo priva di colesterolo e contenendo una buona quantità di fibre, una fonte eccellente di potassio, ferro, calcio e fosforo Inoltre è ricca di vitamine essenziali, tra cui la vitamina E, vitamine del gruppo B (B1 e B2), vitamina PP (niacina)
pianta versatile e rustica, ideale per chi desidera coltivare in modo semplice e con poche cure, si adatta a diversi tipi di terreno e ha resistenza alle avversità atmosferiche, in vaso è un'ottima soluzione per chi ha spazi limitati, come balconi o terrazze utilizzando un vaso di almeno 20 cm di profondità, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato, annaffiare regolarmente, specialmente nei periodi più caldi, mentre in piena terra è un'opzione semplice e naturale è resistente e si adatta facilmente a diversi climi e condizioni del suolo.
3,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Famiglia : Onagraceae
Origine : America del Nord, naturalizzata in Europa dai primi anni del 1600.
Pianta commestibile e officinale famosa e apprezzate in tutto il mondo, è un antico ortaggio introdotto in Europa nel XVII secolo, data la sua rusticità non richiede cure particolari ha resistenza al caldo, alla siccità ed al gelo, ha proprietà benefiche, valore ornamentale ed impiegata in cucina, le foglie lanceolate hanno un sapore leggermente pepato si possono aggiungere ad insalate, contorni o utilizzate come spezia, mentre i fiori hanno un sapore dolce anch'essi vengono aggiunti ad insalate, per guarnizioni, per antipasti o farciti con un formaggio, mentre le radici carnose e saporite possono essere consumate crude (soprattutto quando giovani) oppure cotte con il medesimo procedimento della scorzonera o patate, che assumono l'aspetto del prosciutto cotto possono essere accompagnate con carni, primi piatti, al gratin, nelle zuppe o condite con olio e limone.
Viene utilizzata in medicina popolare, omeopatia e cosmesi, l’olio di enotera possedere attività antiossidanti ed è in grado di alleviare una vasta serie di disturbi tra cui migliorare la digestione, calmare la tosse, rimedio antiinfiammatorio ed antiallergico, impiegato dalle donne in menopausa o durante il periodo premestruale per alleviare i sintomi più fastidiosi, psoriasi ed eczemi alleviando bruciore, prurito e desquamazione cutanea, disturbi del sistema immunitario, incluse le malattie autoimmuni (tipo l’artrite reumatoide) e l'infiammazione cronica ; in omeopatia si può trovare sotto forma di granuli, gocce orali e tintura madre trova impiego nei casi di diarrea nei bambini, reumatismi ed asma; mentre in cosmesi essendo ricco di acidi grassi essenziali viene utilizzato anche in prodotti anti-invecchiamento grazie alle sue proprietà emollienti, idratanti, decongestionanti nei confronti della pelle eczematosa ed irritata, contrasta la formazione delle rughe e delle le occhiaie, utile per attenuare le smagliature, mentre sui capelli li rinforza e ne previene la caduta, altresì indicato nella piadocosmesi ( cosmetici per bambini)
3,50 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Famiglia: Cucurbitaceae
Origine: Sud America
Pianta strisciante o rampicante che produce numerosi frutti di forma ovale e di colore giallo, una colta cotta la polpa viene raschiata con la forchetta che staccandosi forma tanti filamenti vegetali compatti simili agli spaghetti tipo i noodles dal gusto neutro che ricorda la patata prestandosi per numerose ricette salutari.
Zucca unica nel suo genere di facile coltivazione non ha particolari esigenze idriche e di suolo, dopo la raccolta si conserva a lungo
2,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Famiglia: Cucurbitaceae
Origine: Africa
Pianta rampicante o strisciante di facile coltivazione, chiamato anche cetriolo cornuto africano o melone gelatinoso, si presenta con lo stelo pubescente e con piccoli fiori di colore giallo che producono molti frutti dall'aspetto particolare di forma ovale ricoperti di spine dure, hanno una colorazione dal verde chiaro all'arancione a maturazione, all'interno la polpa gelatinosa di colore verde racchiude molti semi che forniscono numerosi benefici per la salute, ha un sapore esotico che ricorda quello della banana con un retrogusto leggermente agrodolce, ottimo per insaporire insalate, insalate di mare, per frullati, macedonie, in aggiunta allo yogurt, come dessert o per cocktail
Alla pianta occorre fornire un sostegno, è possibile anche la coltivazione in vaso, tollera bene la siccità e non ha particolari esigenze, ha resistenza alle malattie fungine, i frutti che sono particolarmente decorativi dopo la raccolta si conservano a lungo.
2,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Famiglia : Solanacee
Origine : Messico
Pianta a portamento eretto e cespugliosa, conosciuta anche come "pomodoro con buccia" (husk tomato), "jamberry", "ciliegia con buccia" (husk cherry), o "pomodoro messicano", si presenta con piccoli fiori di colore giallo, produce molti frutti tondi e sodi che sono racchiusi all'interno di una buccia di carta, che la maggior parte delle volte quando sono completamente maturi spaccheranno, hanno una colorazione dal verde al giallo a maturazione finale, utilizzati per la preparazione di salse tipo la famosa guacamole, possono essere consumati freschi, fritti, bolliti, cotti al vapore, al forno oppure per saporire insalate, si possono conservare per tutto il periodo invernale se tenuti in un luogo fresco.
Per il consumo allo stato immaturo ottimi per la produzione di salse o cotti, mentre maturi per il consumo fresco.
1,50 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Famiglia : Alliaceae
Origine : Incrocio tra Allium cepa (cipolla) e Allium fistulosum (cipollotto)
Pianta perenne che si presenta con grappoli di bulbilli anziché la normale cipolla che ha i tradizionali fiori per questo chiamata anche l'albero della cipolla (Tree Onion) i bulbi cadendo sul terreno emettono radici generando nuove piante anche distanti dalle piante madri da qui la denominazione “Cipolla che cammina”, il termine Cipolla Egiziana è ancora misterioso forse un errore di traduzione oppure che gli antichi Egizi adoravano le cipolle credendo che la loro forma sferica ad anelli concentrici simboleggiasse la vita eterna.
Sicuramente resta il fatto che è una pianta straordinaria e produttiva, di facile coltivazione si adatta bene anche in vaso, sopporta bene le basse ed alte temperature.
In cucina vengono utilizzate le foglie come l'erba cipollina, mentre i bulbi aerei o bulbilli che hanno sapore di cipolla si possono raccogliere come le tradizionali cipolline e vengono impiegate sopratutto sotto aceto e la cipolla stessa si usa come qualsiasi altra varietà.
3,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno