PIANTA PAEDERIA LANUGINOSA La mo long pianta formaggio - VASO 14

Famiglia: Rubiaceae

Origine:  Asia

 

Conosciuta come erba formaggio in quanto le foglie tagliate emanano un caratteristico profumo di formaggio simile Camambert o Brie, resta assolutamente inodore fino a che non si rompono le foglie, pianta rustica di facile coltivazione e perenne rampicante o strisciante a crescita rapida, l'apparato radicale si sviluppa in orizzontale, arriva fino ad un altezza di 3 m di altezza, gli steli si attorcigliano attorno al loro supporto, le foglie pubescenti sono bicolore nella pagine superiore verde smeraldo mentre in quella inferiore e rosso porpora con venature verdi può resistere fino a - 8 °C anche se è bene proteggerla nella stagione fredda.

Oltre che utilizzata in cucina ha un alto valore terapeutico è impiegata come erba officinale in Vietnam e Cina le foglie hanno effetti antibatterici e antinfiammatori; aiutano a combattere l'infiammazione, ossidare e proteggere le cellule cerebrali dai danni causati dall'infiammazione, sono efficaci nel ridurre il colesterolo nel sangue, migliorare la salute del cuore e del sistema circolatorio, supportano anche la digestione, combattono la colite e il cancro, disintossica e inibisce molti tipi di batteri dannosi per l'intestino e protegge la mucosa dello stomaco e del colon, utilizzata anche per altri diversi rimedi, è una medicina popolare, utilizzata in molti medicinali.

Nella cucina tradizionale le foglie vengono utilizzate per accompagnare piatti a base di carne, oppure soffritte o cotte al vapore, tagliandole a strisce grossolane per sprigionarne l’aroma, si possono impiegare assieme a uova, tofu, riso e salse, piatti caldi o freddi, per succhi, decotti

per la cucina vegana è un alternativa al formaggio.

Altresì ha valenza come pianta ornamentale essendo molto decorativa per abbellire balconi, terrazze o giardini è una pianta aromatica curiosa e di grande valore dai molteplici usi

5,00 €

  • 2,01 kg
  • disponibile
  • spedizione in 1-2 giorni lavorativi escluso Sabato e Festivi

PIANTA MERTENSIA MARITIMA PIANTA OSTRICA FOGLIA OSTRICA - VASO 14

 MERTENSIA MARITIMA PIANTA OSTRICA FOGLIA OSTRICA oyster leaves Oysterplant Da alcuni è anche chiamata piante di mare.  sea bluebells

Famiglia Boraginacea e Borragini (Boraginaceae),

Origine costa Scozzese e diffusa coste atlantiche dell’Europa, Canada, Groelandia, Isole Svalbard

 

Pianta perenne aromatica cresce circa 30 cm. e si sviluppa in larghezza molto apprezzata per la bellezza ma sopratutto per le sue foglie commestibili che sono carnose e croccanti di colore grigio/blu dal sapore di ostrica infatti vengono definite ostriche vegetariane, sono ricche di sali minerali (zinco, manganese, potassio e ferro) e prive di colesterolo, si possono condire insalate, scottate in padella (non troppo cotte per non perdere le sostanze organolettiche) o conservate sotto aceto, anche i fiori di colore blu vengono impiegati per condire ed insaporire pietanze

La pianta è rustica e poco esigente resiste bene alle basse temperature (fino a – 20°) al vento ed alla siccità, predilige una posizione ombreggiata, l’unica accortezza che richiede è un terreno ben drenato, un po’ sabbioso evitando ristagni d’acqua. 

15,00 €

  • 2,01 kg
  • esaurito

PIANTA LUNARIA ANNUA Moneta del Papa - VASO 7

Famiglia Crucifere (Brassicaceae)

Origine specie spontanea dell'Europa sud-orientale, presente su tutto il territorio italiano allo stato spontaneo ad esclusione della Lombardia, Puglia e Sardegna

Pianta erbacea perenne,  si distingue per la sua robustezza, presenta uno stelo pubescente e ramificato, con foglie di colore verde brillante e con radici carnose  ben sviluppate, il frutto si presenta sotto forma di siliqua di considerevoli dimensioni, appiattita e con una forma ellittica o subrotonda ha una colorazione dal verdastro all'argentato a maturazione, mostrando due valve e una membrana centrale che custodisce i semi, i quali risultano visibili in controluce.

I fusti, prima della fioritura, possono essere raccolti e utilizzati come cime di rapa o broccoli, il loro sapore, caratterizzato da note amare e piccanti, richiede una preparazione adeguata: è consigliabile sbollentarli in acqua prima di un eventuale utilizzo gastronomico, in modo da attenuare il gusto e renderli più dolci, pur ricordando il sapore del cavolo, presentano un retrogusto amarognolo, il che rende l'operazione di sbollentatura particolarmente utile, i frutti immaturi, ovvero quelli di colore verde, si rivelano versatili in cucina, potendo essere consumati sia in insalata che come tartine. Inoltre, possono essere conservati in salamoia, diventando un’ottima alternativa ai capperi sotto aceto o sotto sale, i semi, con il loro aroma pungente, sono tradizionalmente impiegati nella preparazione di una sorta di senape, la piccantezza di quest’ultima si manifesta attraverso una reazione enzimatica, che può essere modulata utilizzando acqua fredda per 10-15 minuti; per ottenere una senape meno piccante, si consiglia l'uso di acqua calda o aceto, o l’aggiunta di sale, elementi che inibiscono l'attività enzimatica, successivamente i semi dovranno essere pestati per ottenere la consistenza desiderata, le radici sono commestibili e possono essere cucinate bollite o aggiunte a insalate, ma è opportuno raccoglierle prima che la pianta inizi a fiorire, i fiori, pur essendo commestibili anch'essi, presentano un sapore decisamente più intenso e pungente, simile a quello del rafano, piuttosto che a quello del cavolo.

Come habitat predilige luoghi umidi e moderatamente ombreggiati, oppure ai margini dei boschi, la si può trovare dal livello del mare fino a raggiungere altitudini superiori ai 900 metri, durante il primo anno di vita, la pianta si concentra principalmente nella produzione di foglie, concentrando le proprie energie nella crescita vegetativa, solo a partire dal secondo anno, essa è in grado di fiorire e di fruttificare, segnando un importante passaggio nel suo ciclo vitale, la raccolta delle foglie può avvenire durante tutto l'anno, rendendola una risorsa preziosa e versatile.

Utilizzata in medicina nella pianta come in particolare nelle brassicacee sono presenti i glucosidi solforati, dove si sono dimostrati avere significative applicazioni in medicina tradizionale, la loro azione diuretica contribuisce a favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso dall'organismo, risultando utile in numerose condizioni cliniche legate a ritenzione idrica, inoltre, le proprietà antiscorbutiche fornendo un apporto adeguato di vitamina C rilevante nella prevenzione e nel trattamento di disturbi associati a carenze vitaminiche, un altro composto di notevole interesse presente in queste piante è l'acido nevronico, questa molecola ha mostrato un ruolo cruciale nel mantenimento della salute cerebrale, suscitando un crescente interesse per il suo potenziale nell'ambito delle malattie neurologiche, come l'Alzheimer, la sclerosi multipla e l'adrenoleucodistrofia, studi recenti hanno evidenziato come l'acido nevronico possa contribuire a preservare le funzioni cognitive e proteggere le strutture neuronali, aprendo nuovi orizzonti nella ricerca terapeutica.

In fitoterapia, la tintura madre ottenuta dalle parti aeree viene utilizzata per le sue proprietà stomachiche e antiscorbutiche, rivestendo un ruolo importante nel miglioramento della digestione e nel rafforzamento del sistema immunitario, grazie al suo alto contenuto di antiossidanti naturali che contrastano i danni provocati dai radicali liberi.

Tradizionalmente, diverse culture hanno impiegato queste piante nella cura della gotta, sfruttando le loro proprietà anti-infiammatorie e depurative.

Oltre ai loro benefici medicinali, le silique secche sono apprezzate anche in ambito decorativo, utilizzate in composizioni floreali per la loro bellezza estetica. Infine, la pianta viene coltivata anche come ornamentale, grazie alla sua fioritura primaverile e all'attrattiva dei suoi frutti, che ne fanno una scelta popolare nei giardini.

L'origine etimologica del nome Lunaria rappresenta un interessante caso di nomenclatura botanica influenzata dalle credenze alchemiche medievali. Joseph Pitton de Tournefort, celebre botanico francese, formalizzò questo nome generico basandosi sulla terminologia già in uso presso gli alchimisti dell'epoca, questi ultimi attribuivano alla pianta proprietà transmutative, credendo che fosse in grado di convertire il mercurio (elemento che nella simbologia alchemica era associato alla luna) in argento.

La classificazione specifica della pianta ha attraversato diverse interpretazioni nel corso del tempo. Carl von Linné (Linneo) le attribuì l'epiteto "annua", ritenendo erroneamente che il suo ciclo vitale si completasse in un anno. Successivamente, Dumont De Courset propose la denominazione "biennis", supponendo che la pianta necessitasse di due anni per completare il proprio ciclo vitale e giungere alla fioritura. Questa seconda denominazione, sebbene anch'essa imprecisa, è entrata nella letteratura botanica come sinonimo di Lunaria annua.

Pianta di facile coltivazione e la sua versatilità, poiché può essere cresciuta sia in vaso che in piena terra, si adatta a condizioni di mezz’ombra o ombra purché luminosa, rendendola idonea a diverse tipologie di ambienti, per garantirne uno sviluppo ottimale, è fondamentale provvedere a un’adeguata annaffiatura con regolarità, altresì può abbellire siepi, terrazzi, giardini o balconi 

4,50 €

  • 0,3 kg
  • disponibile
  • spedizione in 1-2 giorni lavorativi escluso Sabato e Festivi

PIANTA SCORPIURUS MURICATUS - VASO 7

Famiglia Fabaceae (leguminose)

Origine Coste mediterranee francesi

Pianta erbacea comunemente nota in Italia come "Erba Lombrica" ha diverse denominazioni tra cui "coda di scorpione" che evocano la sua forma distintiva e unica, il termine Greco da cui trae origine il suo nome "scorpios" che significa scorpione e "oura" che indica coda descrive perfettamente l’aspetto del legume, la cui forma ricorda appunto la coda di un piccolo scorpione.

E' una pianta insolita ed affascinante per le sue peculiari caratteristiche, cresce spontaneamente nei prati incolti ed aridi, le sue verdi foglie sono alterne, semplici, spatolate o ovali, la caratteristica più interessante risiede nel suo frutto; un legume di forma irregolare, contorto e arricciato su se stesso, che è caratterizzato da spine dritte lungo la superficie, questa struttura conferisce al legume un aspetto simile a un bruco peloso.

Sebbene tradizionalmente sia stata utilizzata come erba foraggera, il suo potenziale culinario sta venendo progressivamente riscoperto, sia i bacelli che le foglie sono commestibili.

Le foglie, soprattutto quelle giovani, possono essere consumate crude in insalata o cotte possono essere mescolate con altri ortaggi, hanno un sapore leggermente amarognolo

I bacelli si possono fare stufati, oppure aggiunti ad insalate e verdure o conservati sottoaceto , Nell’Appennino umbro-marchigiano, non è solo un ingrediente, ma un simbolo di tradizione, Il suo nome dialettale "ingrassa pecore, le foglie vengono impiegate in sostituzione del basilico per preparare una versione locale del pesto, conosciuta come “pesto del Conero” o “pesto all’ingrassa pecore”, una variante che rappresenta un'alternativa interessante al classico pesto alla genovese, inoltre le foglie lessate vengono abbinate ad altre erbe creando un mix di sapori oppure per la preparazione di torte salate.

Date le sue dimensioni che raggiunge un’altezza massima di circa 30 cm. Essendo il suo portamento prevalentemente strisciante, si sviluppa più in larghezza che in altezza, il che la rende ideale anche per essere coltivata in vaso, relativamente facile da curare e si adatta bene a diverse condizioni ambientali, tollera la siccità, apprezza terreni ben drenati ed esposizioni soleggiate, bisogna prestare attenzione all'irrigazione, poiché questa pianta è sensibile all'umidità eccessiva, un eccesso di annaffiature può infatti portare al marciume delle radici, vegeta bene sia in campi aperti che in giardini minimamente ombreggiati, mostrando una notevole resilienza alle fluttuazioni di temperatura, è capace di sopportare temperature di freddo  e di resistere a condizioni di calore.

 

8,00 €

  • 0,3 kg
  • disponibile
  • spedizione in 1-2 giorni lavorativi escluso Sabato e Festivi

PIANTA APTENIA CORDOFILA - VASO 14

Famiglia: Aizoaceae

Origine: Sud Africa

 

Pianta perenne succulenta tappezzante o ricadente di facile coltivazione e poco esigente, si presenta con foglioline carnose, a forma di cuore, i fiori somiglianti a piccole margherite dai colori intensi che vanno dalle sfumature del rosa, il magenta fino al rosso, adora l'esposizione al sole, ma si adatta anche in ambienti ombrosi, resiste alle basse temperature

perfetta sia per abbellire balconi, terrazzi o giardini ed ottima anche in cucina foglie e i fiori sono eduli e possono essere utilizzati come condimento per insalate oppure per preparare delle vellutate o aromatizzare le pietanze aggiungendo un tocco decorativo e un sapore fresco e succulento ai piatti, chiamata dai chef rinomati Acetosa Sicula

4,50 €

  • 2,01 kg
  • disponibile
  • spedizione in 1-2 giorni lavorativi escluso Sabato e Festivi

PIANTA APTENIA CORDOFILA VARIEGATA - VASO 14

Famiglia: Aizoaceae

Origine: Sud Africa

 

Pianta perenne succulenta tappezzante o ricadente di facile coltivazione e poco esigente, si presenta con foglioline carnose, a forma di cuore, i fiori somiglianti a piccole margherite dai colori intensi che vanno dalle sfumature del rosa, il magenta fino al rosso, adora l'esposizione al sole, ma si adatta anche in ambienti ombrosi, resiste alle basse temperature

perfetta sia per abbellire balconi, terrazzi o giardini ed ottima anche in cucina foglie e i fiori sono eduli e possono essere utilizzati come condimento per insalate oppure per preparare delle vellutate o aromatizzare le pietanze aggiungendo un tocco decorativo e un sapore fresco e succulento ai piatti. chiamata dai chef rinomati Acetosa Sicula variegata

5,00 €

  • 2,01 kg
  • disponibile
  • spedizione in 1-2 giorni lavorativi escluso Sabato e Festivi

PIANTA TROPAEOLUM (NASTURZIO  Tom Thumb  Crescione indiano) - VASO 14

Famiglia  Tropaeolaceae

Origine : Perù

 

Pianta perenne di facile coltivazione ed a rapida crescita, si adatta bene al clima mediterraneo dai molteplici utilizzi come pianta ornamentale per decorare giardini o balconi con le loro fioriture di diverse tonalità dai colori caldi e solari, un aiuto naturale per l'orto per tenere lontano afidi e mosca bianca e da non sotto valutare il uso in cucina in molti modi, le foglie dal sapore leggermente piccante per insaporire i cibi come ad insalate o panini e primi piatti, i fiori per insalate o come condimento per i piatti saltati in padella ed i semi di possono essere marinati in salamoia ed usati come sostituti dei capperi.

Ricca di Vitamina C e Luteina

 

P.S. IN BASE ALLA STAGIONE E' POSSIBILE CI SIANO POTATURE PER POTER EFFETTUARE LA SPEDIZIONE

4,00 €

  • 2,01 kg
  • disponibile
  • spedizione in 1-2 giorni lavorativi escluso Sabato e Festivi

PIANTA OENOTHERA BIENNIS Enotera Prosciutto vegetale Prosciutto del giardiniere - VASO 14

Famiglia : Onagraceae

Origine : America del Nord, naturalizzata in Europa dai primi anni del 1600.

 

Pianta commestibile e officinale famosa e apprezzate in tutto il mondo, è un antico ortaggio introdotto in Europa nel XVII secolo, data la sua rusticità non richiede cure particolari ha resistenza al caldo, alla siccità ed al gelo, ha proprietà benefiche, valore ornamentale ed impiegata in cucina, le foglie lanceolate hanno un sapore leggermente pepato si possono aggiungere ad insalate, contorni o utilizzate come spezia, mentre i fiori hanno un sapore dolce anch'essi vengono aggiunti ad insalate, per guarnizioni, per antipasti o farciti con un formaggio, mentre le radici carnose e saporite possono essere consumate crude (soprattutto quando giovani) oppure cotte con il medesimo procedimento della scorzonera o patate, che assumono l'aspetto del prosciutto cotto possono essere accompagnate con carni, primi piatti, al gratin, nelle zuppe o condite con olio e limone.

 

Viene utilizzata in medicina popolare, omeopatia e cosmesi, l’olio di enotera possedere attività antiossidanti ed è in grado di alleviare una vasta serie di disturbi tra cui migliorare la digestione, calmare la tosse, rimedio antiinfiammatorio ed antiallergico, impiegato dalle donne in menopausa o durante il periodo premestruale per alleviare i sintomi più fastidiosi, psoriasi ed eczemi alleviando bruciore, prurito e desquamazione cutanea, disturbi del sistema immunitario, incluse le malattie autoimmuni (tipo l’artrite reumatoide) e l'infiammazione cronica ; in omeopatia si può trovare sotto forma di granuli, gocce orali e tintura madre trova impiego nei casi di diarrea nei bambini, reumatismi ed asma; mentre in cosmesi essendo ricco di acidi grassi essenziali viene utilizzato anche in prodotti anti-invecchiamento grazie alle sue proprietà emollienti, idratanti, decongestionanti nei confronti della pelle eczematosa ed irritata, contrasta la formazione delle rughe e delle le occhiaie, utile per attenuare le smagliature, mentre sui capelli li rinforza e ne previene la caduta, altresì indicato nella piadocosmesi ( cosmetici per bambini)

3,50 €

  • 2,01 kg
  • esaurito

PIANTA RUNGIA KLOSSII Erba Fungo Pianta Fungo - VASO 14

Famiglia delle Acanthaceae

Origine della Papua Nuova Guinea può essere trovata fino ad un'altitudine di 2000 metri

Pianta perenne aromatica raggiunge un'altezza di circa 60 cm., i fiori sono blu/violetto mentre le foglie sono lucide di color verde brillante e sono croccanti che ricordano gli spinaci ma hanno il sapore di funghi, possono essere consumate crude per condire insalate o insaporire panini, oppure per la preparazione di sughi o per minestre, carni o crostacei per esaltare il sapore.

 

E' una pianta incredibilmente sana, che fornisce nutrienti come calcio, proteine, ferro, beta-carotene e vitamine A e C. Le piante di erba di funghi sono anche ricche di clorofilla, che gli erboristi apprezzano per le sue proprietà depurative del sangue.

 

P.S. IN BASE ALLA STAGIONE E' POSSIBILE CI SIANO POTATURE PER POTER EFFETTUARE LA SPEDIZIONE

4,00 €

  • 2,01 kg
  • disponibile
  • spedizione in 1-2 giorni lavorativi escluso Sabato e Festivi

PIANTA FUCHSIA REGIA REITZII Fuchsia Royal (Fuchsia reale) - VASO 14

Famiglia Onagracee

Origine Sud America

Pianta perenne vigorosa, semi-decidua, dal portamento arbustivo a rapida crescita, si presenta con rami di colore rossastro e le foglie lucide verde scure, mentre i meravigliosi piccoli e sottili fiori sono rossi e viola con lunghi stami che producono succose bacche nere commestibili si possono consumare crude oppure per la produzione di marmellate, sciroppi o succhi, hanno un sapore dolce e leggermente aspro che ricorda un mix tra il mirtillo e il lampone.

 

Può essere coltivata sia a piena terra che in vaso, in posizione di ombra o mezz'ombra, ideale per abbellire giardini, balconi o terrazzi, per la formazione di bordature, tollera bene il freddo 

 

P.S. IN BASE ALLA STAGIONE E' POSSIBILE CI SIANO POTATURE PER POTER EFFETTUARE LA SPEDIZIONE

7,50 €

  • 2,01 kg
  • ancora pochi pezzi
  • spedizione in 1-2 giorni lavorativi escluso Sabato e Festivi

PIANTA AMARANTHUS amaranto - VASO 14

Famiglia : Amarantacee

Origine : Messico

 

Pianta rustica resistente a parassiti, malattie e temperature elevate si adatta bene per l'arido coltura, si presenta con il fusto eretto e legnoso di colore rosso e lunghe foglie rossastre, mentre i fiori sono infiorescenze lunghe e piumate grazie a questo viene apprezzata anche come pianta ornamentale.

Ha origini antiche ed era uno degli alimenti più antichi dell'umanità, era la base della cucina delle popolazioni tribali del centro America che assieme al mais ha costituito una fonte alimentare primaria per la sopravvivenza di questi popoli, l'amaranto era venerato, in quanto le popolazioni che ne facevano uso gli attribuivano origini e poteri magici tant'è che era definito dagli Atzechi come il “grano degli Dei” , tutt'oggi ancora molto utilizzato in Messico, mantenendo il dolce tradizionale l' Alegria dulce conosciuto sin dal XVI secolo, impiegato molto anche nella cucina dell'Asiatica che viene anche chiamato "spinacio cinese", Indiana ed Africana dove quest'ultimi lo utilizzano anche a scopo medicinale.

In Europa e Stati Uniti dopo essere stato ignorato a lungo, ultimamente è stato rivalutato per la sua rilevanza nutrizionale ed è stato così reintrodotto come ingrediente e fatto rientrare come superfood essendo ricco di proteine ed è un concentrato di antiossidanti insieme al potassio, calcio, magnesio, ferro, rame, zinco e manganese, vitamine K, A, B6, niacina (B3), riboflavina (B2) e acido folico (B9).

Le proteine derivate sia dalle foglie che dai cereali contengono tutti gli aminoacidi essenziali e sono particolarmente ricche di lisina rispetto ad altre verdure o cereali.

Impiegato spesso come alimento per i celiaci essendo privo di glutine e nelle diete vegetariane e vegane, versatile in cucina le foglie ottime sia crude che cotte, come contorno, per preparare primi piatti, zuppe, sformati e dolci, i semi commestibili dal colore marrone scuro o rossastro vengono preparati allo stesso modo dei cereali oppure per farine.

SOLO RITIRO IN SEDE

3,00 €

  • 2,01 kg
  • esaurito

ROSA RUGOSA DI PIERETTE - VASO 22

Famiglia : Rosacee

Origine : Ibrido di rugosa 1987

 

Pianta robusta, vigorosa e rifiorente, come quasi tutte le rugose è di facile gestione e coltivazione, particolarmente resistente al gelo, si adatta bene per la creazione di siepi o arredo urbano, caratterizzata da grandi fiori doppi color rosa magenta molto profumati produce frutti a bacca commestibili (cinorrodi) di colore arancione particolarmente utilizzati per la produzione di marmellate e pasticcini.

 

SOLO RITIRO IN SEDE

35,00 €

  • 2,01 kg